IL “PERCORSO” DELL’INTERVENTO CHIRURGICO
Un intervento chirurgico rappresenta un percorso terapeutico che il Chirurgo e il Paziente eseguono insieme. E’ indispensabile seguire una corretta preparazione al fine di favorire la corretta riuscita dello stesso. Fondamentale è l’aspetto psicologico: il paziente deve giungere all’intervento sereno, in piena autonomia e convinto che quella proposta dal chirurgo è la soluzione migliore per sé. L’impegno deve essere mantenuto fino alla guarigione. RICORDA: UNA STRETTA COLLABORAZIONE MEDICO-PAZIENTE è ALLA BASE DELLA CORRETTA RIUSCITA DI OGNI PROCEDURA CHIRURGICA..
LA DECISIONE DI OPERAREclicca qui per continuare a leggere
Una volta stabilito con il chirurgo la decisione di procedere all’intervento, il paziente deve porre le domande che ritiene utili a comprendere tutto il percorso terapeutico che parte da questo momento fino al termine della fase riabilitativa quando verrà certificata la guarigione. Saranno illustrate la tecnica chirurgica e quella anestesiologica, eventuale impianto di componenti o materiali, la durata approssimativa dell’intervento e dei tempi di degenza, la fase della riabilitazione con i suoi tempi e le sue modalità, il risultato che può essere ragionevolmente ottenuto e le complicanze a cui si può incorrere. Bisogna comunicare al Chirurgo i farmaci che vengono assunti e le patologie di cui si è affetti comprese allergie. I pazienti devono comunicare esigenze legate alla propria religione riguardo la manipolazione del sangue per eventuali trasfusioni. Non bisogna esitare a contattare il Chirurgo successivamente per chiedere delucidazioni o ulteriori chiarimenti in merito.
PREPARAZIONE ALL’INTERVENTOclicca qui per continuare a leggere
Nel periodo pre-operatorio seguire delle sane abitudini di vita: non fumare, limitare l’uso di alcolici, evitare il contatto con persone influenzate, evitare l’esposizione diretta al sole delle zone da operare. Organizzarsi con i propri familiari al fine di prepararsi nel modo migliore e predisporre accorgimenti per il rientro a casa. Particolare attenzione deve essere rivolta ai FARMACI: alcuni andranno sospesi (es: contraccettivi ormonali), altri sostituiti (es: cardioaspirina e similari), altri assunti in previsione dell’intervento (es: preparazione anti-allergica).CONSULTA LA TABELLA RELATIVA AI FARMACI
DAL DAY-HOSPITAL AL GIORNO PRIMA DELL'INTERVENTO
clicca qui per continuare a leggere
La maggior parte degli interventi prevede una pre-ospedalizzazione ovvero una mezza giornata nel corso della quale il paziente si reca in clinica ed esegue tutte le indagini biochimiche e strumentali e le consulenze necessarie alla preparazione dell’intervento. In quella occasione bisogna recarsi a digiuno, muniti di Impegnativa del medico curante (per gli interventi in convenzione), idoneo documento di riconoscimento e codice fiscale, ricetta del Chirurgo, eventuali accertamenti diagnostici già praticati sia ortopedici che di altre specialità (es: ecocardiogramma, ECG, ecografia addome ecc.). Il paziente si ricovera il giorno prima o la mattina stessa dell’intervento. La sera prima bisogna rimuovere eventuale smalto dalle unghie o ricostruzioni, rasare la zona da operare, osservare il digiuno dalla mezza notte in poi mentre dovrà assumere regolarmente i propri farmaci salvo diversa indicazione.
CONSULTA LA TABELLA CON I DOCUMENTI DA PORTARE
IL GIORNO DELL’INTERVENTO:clicca qui per continuare a leggere
Non è possibile mangiare o bere nulla. Assumere SOLO i farmaci espressamente indicati. Rimuovere tutti gli oggetti metallici compresi gioielli e piercing, rimuovere protesi mobili (es: protesi dentarie), indossare biancheria di cotone. E’ bene sapere che l’eventuale insorgenza di problemi tecnici, il sopraggiungere di urgenze o il prolungamento di interventi in corso, potrebbero provocare il rinvio dell’intervento chirurgico a data utile. L’ordine di ingresso dei pazienti in sala operatoria dipende da organizzazioni interne pertanto non è suscettibile a variazione; i pazienti con particolari esigenze dovranno comunicarlo all’atto del ricovero.
DOPO L’INTERVENTOclicca qui per continuare a leggere
Il paziente resta affidato al reparto di ortopedia per tutto il tempo necessario. Il personale provvederà alla somministrazione dei farmaci e ad illustrare il corretto comportamento da seguire. E’ buona regola nonché educazione rispettare il lavoro dei sanitari evitando visite al di fuori degli orari consentiti e non affollando le stanze di visitatori che favoriscono la probabilità di infezioni e turbano la serenità del paziente e degli altri ammalati.
LA DIMISSIONEclicca qui per continuare a leggere
Il giorno della dimissione viene fornito un foglio di uscita con tutte le informazioni relative alla diagnosi e all’intervento eseguito, la prescrizione dei farmaci, le norme comportamentali specifiche per ogni paziente, la programmazione dei controlli medici.
IL RITORNO A CASAclicca qui per continuare a leggere
Il paziente dovrà assumere regolarmente i farmaci prescritti, osservare rigorosamente tutte le norme comportamentali comunicate alla dimissione, evitando di prendere iniziative. In caso di problemi di qualsiasi natura (es: febbre, dolore eccessivo) o dubbi relativi alla gestione di farmaci e situazioni della vita quotidiana non esitare a contattare il Chirurgo.
LA RIABILITAZIONEclicca qui per continuare a leggere
Tappa fondamentale per la corretta riuscita dell’intervento. Scegliere un fisioterapista laureato, con esperienza riabilitativa sull’intervento a cui si è stati sottoposti e con cui si riesca ad entrare in sintonia. Il programma riabilitativo viene indicato dal Chirurgo e bisogna attenersi assolutamente ad esso. Nessuna iniziativa che si discosta dalle indicazioni date andrà presa, né personale né da parte del fisioterapista. Qualsiasi dubbio andrà comunicato.
LA GUARIGIONEclicca qui per continuare a leggere
Il paziente verrà dichiarato guarito dal Chirurgo quando avrà raggiunto gli obiettivi e la forma fisica prefissati. Il ritorno al lavoro o alle attività sportive dovranno essere autorizzate espressamente.
PROSPETTO RIASSUNTIVO PER IL RICOVERO IN CLINICA
PREPARAZIONE PER PAZIENTI ALLERGICI
GESTIONE DEI FARMACI IN PREVISIONE DELL'INTERVENTO
DOCUMENTAZIONE DA PORTARE IN CLINICA